Patologie di pertinenza
omeopatica

1 Apparto genito-urinario:
cistite, calcolosi, prostatite, ipertrofia prostatica, uretriti, enuresi

2 Apparato metabolico:
obesità, magrezza, disturbi della crescita, ipercolesterolemia, diabete, squilibri endocrini

3 Apparato vascolare:
flebiti, emorroidi, insufficienze venose e linfatiche, arteriopatie periferiche

4 Apparato ostetrico-ginecologico:
trattamento stimolante e si sotegno nell’infertilità  alterazioni del ciclo mestruale (amenorrea, polimenorrea, dismenorrea) leucorrea, vaginiti, mastiti, cisti ovariche, condilomatosi, herpes genitale, fibromatosi uterina, prevenzione e cura dei disturbi della menopausa, vomito gravidico

5 Apparato cutaneo:
dermatite, eczema, micosi, verruche, herpes zooster, acne

6 Apparato respiratorio-otorinolaringoiatrico:
riniti acute-croniche, rinite allergica, sinusite, laringite, faringite, bronchite, asma

7 Apparato osteoarticolare:
artrosi nelle diverse localizzazioni (cervicale, lombare, anca, ginocchio, ecc.) periartrite scapolo-omerale, discopatie, ernia discale, tendinite, lombosciatalgia

8 Apparato neurologico:
cefalea, nevralgia del trigemino, nevriti, paralisi facciale, sequele post-ictus cerebrale, vertigini, insonnia

9 Apparato gastro-intestinale:
epatopatie, colite di diversa natura, stipsi, diarrea, disbiosi, gastrite acuta e cronica e riflusso gastro-esofageo

10 Psiconeurotiche:
alterazione dell’umore, depressione, ansia, squilibrio psichico, esaurimento nervoso, insonnia