Agopuntura e Moxibustione

L’agopuntura, parte integrante della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), è un’antica pratica medica, che consiste nell’infissione di aghi filiformi nella cute, in corrispondenza di un vasto numero di agopunti, posti sull’intera superficie corporea. 

La MTC comprende cinque branche principali: l’AgopunturaMoxibustione, il Tuina o massaggio cinese, il Qigong o ginnastica terapeutica la Fitoterapia e la Dietoterapia cinese.
I punti di agopuntura sono posti su tutto il corpo, su tragitti chiamati Meridiani, nei quali scorre il Qi, Energia Vitale, che nutre tutti gli organi corporei. Quando il flusso di questa energia non è scorrevole nei meridiani, gli organi non più nutriti dal Qi perdono la loro vitalità causando la malattia. 

Una accurata visita del paziente, permette di inquadrare lo squilibrio e gli agopunti da trattare. La stimolazione dei punti prescelti consente di eliminare il blocco, far circolare il Qi nei meridiani e ripristinare la funzione dell’organo interessato dalla patologia.

Apparati sui quali si può intervenire con l’agopuntura

1 Apparto genito-urinario:
calcolosi, cistite, enuresi, ipertrofia prostatica, prostatite, uretrite.

2 Apparato metabolico:
disturbi della crescita, diabete, ipercolesterolemia, magrezza, obesità, squilibri endocrini, tiroiditi.

3 Apparato vascolare:
arteriopatie, emorroidi, flebiti, insufficienza venosa e linfatica.

4 Apparato ostetrico-ginecologico:
alterazioni del ciclo mestruale (amenorrea, polimenorrea, dismenorrea) cisti ovariche, fibromatosi uterina, vaginiti, candidosi, condilomatosi, herpes genitale, trattamento dell’infertilità, prevenzione e cura dei disturbi della gravidanza, allattamento e menopausa, rivolgimento del feto che si trova in posizione podalica.

5 Apparato cutaneo:
acne, eczemi, dermatiti, micosi, herpes zoster verruche.

6 Apparato respiratorio-otorinolaringoiatrico:
asma, bronchiti acute e croniche, faringiti, laringiti, riniti acute e croniche, rinite allergica, sinusiti.

 7 Apparato osteoarticolare:
artrosi (cervicale, lombare, dell’anca, ginocchio, ecc.) discopatie, ernie discali, lombosciatalgie, periartriti scapolo-omerali, tendiniti.

8 Apparato neurologico:
cefalee, nevralgie del trigemino, nevriti, paralisi facciali, sequele post-ictus cerebrale, vertigini.

9 Apparato gastro-intestinale:
coliti di diversa natura, stipsi, diarrea, disbiosi, epatopatie, gastriti acuta e croniche, reflusso gastro-esofageo.

10 Sistema nervoso:
alterazioni dell’umore, ansia, attacchi di panico, depressione, fobie, squilibri psichici, disturbi del sonno.