Omeopatia

La Medicina Omeopatica è una tecnica terapeutica naturale che cura l’individuo e la sua malattia mediante la somministrazione di rimedi, in dosi infinitesimali, privi di tossicità ed effetti collaterali. 

La terapia omeopatica corregge gli squilibri organici ed allo stesso tempo rafforza le difese immunitarie stimolando i naturali processi di difesa dell’organismo.

La Medicina Omeopatica si caratterizza per considerare il malato nella sua interezza psico-fisica; pertanto cura il singolo individuo che manifesta la sua peculiare malattia.

L’Omeopatia è particolarmente utile nelle malattie pediatriche sia acute che croniche, in quanto, già nelle prime fasi dello sviluppo, stimola il livello di difesa dell’organismo e previene l’insorgere di ulteriori squilibri.

I rimedi omeopatici preparati da sostanze appartenenti ai tre regni della natura (vegetale, minerale, animale) acquistano il loro potere medicamentoso grazie alla particolare tecnica di diluizione e dinamizzazione. Sono rimedi in forma di granuli di lattulosio, sui quali viene impregnato il rimedio, o gocce, in soluzione alcolica. 

Consigli per la cura omeopatica
I granuli, senza toccarli con le mani, si assumono utilizzando l’apposito dosatore del tubo granuli. 

Granuli e gocce possono essere diluiti in acqua, e assunti 1/2 ora prima o 2 ore dopo il pasto
 
Durante la cura omeopatica é bene limitare il consumo di alcoolici, tabacco, spezie e cibi di difficile digestione che possono interferire con l’efficacia del rimedio.

Apparati sui quali si può intervenire con l’omeopatia

1 Apparto genito-urinario:
calcolosi, cistite, enuresi, ipertrofia prostatica, prostatite, uretrite.

2 Apparato metabolico:
disturbi della crescita, diabete, ipercolesterolemia, magrezza, obesità, squilibri endocrini, tiroiditi.

3 Apparato vascolare:
arteriopatie, emorroidi, flebiti, insufficienza venosa e linfatica.

4 Apparato ostetrico-ginecologico:
alterazioni del ciclo mestruale (amenorrea, polimenorrea, dismenorrea) cisti ovariche, fibromatosi uterina, vaginiti, candidosi, condilomatosi, herpes genitale, trattamento dell’infertilità, prevenzione e cura dei disturbi della gravidanza, allattamento e menopausa.

5 Apparato cutaneo:
acne, eczemi, dermatiti, micosi, herpes zoster, verruche.

6 Apparato respiratorio-otorinolaringoiatrico:
asma, bronchiti acute e croniche, faringiti, laringiti, riniti acute e croniche, rinite allergica, sinusiti.

 7 Apparato osteoarticolare:
artrosi (cervicale, lombare, dell’anca, ginocchio, ecc.) discopatie, ernie discali, lombosciatalgie, periartriti scapolo-omerali, tendiniti.

8 Apparato neurologico:
cefalee, nevralgie del trigemino, nevriti, paralisi facciali, sequele post-ictus cerebrale, vertigini.

9 Apparato gastro-intestinale:
coliti di diversa natura, stipsi, diarrea, disbiosi, epatopatie, gastriti acuta e croniche, reflusso gastro-esofageo.

10 Sistema nervoso:
alterazioni dell’umore, ansia, attacchi di panico, depressione, fobie, squilibri psichici, disturbi del sonno.