Corso
di Agopuntura base

Il corso di Agopuntura riservato a laureati in Medicina e Chirurgia ha la durata di 3 anni, più un anno facoltativo. I primi tre anni hanno un monte di 400 ore tra teoria e pratica. Questo permette l’iscrizione al Registro degli Agopuntori (delibera n. 51/98 Ordine dei Medici-Chirurghi di Roma) oltre che all’iscrizione alla FISA (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura). Alla fine di ogni anno è previsto l’esame per il passaggio al’anno successivo. Della commissione d’esame farà parte un rappresentante dell’Ordine dei Medici-Chirurghi di Roma.

Inoltre è possibile frequentare un  quarto anno che comprend e un corso avanzato di agopuntura clinica, farmacologia e terapie complementari. La sede di svolgimento del corso è presso Quimetao Accademia. Per i costi e per il calendario delle date di svolgimento contattare la Segreteria dell’Accademia: 065816789 – fax 065818610 – email

Il corso teorico-pratico di agopuntura-moxibustione, segue il programma uniformato delle scuole aderenti alla FISA. Permette una conoscenza approfondita delle basi teorico-pratiche della Medicina Tradizionale Cinese e della tecnica dell’agomoxibustione.

Programma 1° anno
– Storia della medicina tradizionale cinese (mtc)
– Basi di neurofisiologia riflessoterapica
– Rapporti con la medicina convenzionale
– Yin – yang
– I cinque movimenti
– Gli zang-fu (organi e visceri)
– Gli organi straordinari
– Qi, sangue e fluidi corporei
– Nomenclatura e classificazione di meridiani e collaterali
– Il sistema degli otto meridiani straordinari
– Gli agopunti specifici
– Materiali, metodi e tecnica di reperimento degli agopunti

Programma 2° anno
– Patologia di qi e sangue
– Cause di malattia (eziologia) – i sei fattori esogeni – i sette fattori emotivi
– I fattori patogeni eterogenei
– Metodi di diagnosi (ispezione – ascoltare e odorare – interrogare – palpare)
– Differenziazione delle sindromi secondo gli otto principi
– Differenziazione delle sindromi secondo gli zang-fu (organi e visceri)
– Patologia dei meridiani e collaterali
– Patologia degli otto meridiani straordinari- tendino muscolari – divergenti

Programma 3° anno
– Tecnica di agopuntura: metodi di puntura, ago a 3 fili, l’ago cutaneo, l’ago intradermico
– La moxibustione: materiali, classificazione e applicazione
– La coppettazione
– Trattamento con agopuntura introduzione, metodi terapeutici, selezione e – Applicazione di punti specifici
– Combinazione di gruppi di punti e punti specifici
– Sindromi e clinica d’agopuntura: trattamento delle malattie più comuni (rinite, cefalea lombalgia, ecc.) e delle malattie più complesse (ipertensione, insonnia, calcolosi, paraplegia, etc.)
– Auricoloterapia
– Cenni di anestesia, analgesia
– La ricerca in agopuntura, moxibustione
– Il consenso informato del paziente

L’Accademia Quimetao è costituita da insegnanti formatisi presso l’Accademia di MTC di Pechino e Nanchino riconosciuta dall’OMS, per ciò che riguarda la conoscenza, lo studio e la pratica della MTC.

Docenti:
Prof. Nicolò Visalli
Prof. Bruno Viggiani
Dr. Salvatore Guida
Dr. Salvatore Dell’Aquila
Dr. Stefano Tanni

Docenti Collaboratori:
Prof. Tian Cong Huo
Dr. Jian Liujun