Agopuntura Addominale - Livello Base
Questa tecnica terapeutica non presuppone assolutamente la conoscenza delle teorie di base della Medicina Tradizionale Cinese e dell’Agopuntura, pertanto è un metodo principalmente efficace che può essere praticato da qualsiasi medico.
L’ideatore del metodo, il prof. Bo Zhiyun, ha sviluppato nella sua esperienza la messa in pratica di una teoria millenaria della medicina tradizionale cinese, rendendola semplice ed efficace, come utile strumento da affiancare alle conoscenze di ciascun medico soprattutto nel campo delle patologie dolorose. La specificità dell’addomino agopuntura infatti prevede lo studio e l’applicazione di agopunti situati nella regione addominale con una funzione terapeutica molto ampia ed in particolare, nel campo delle malattie dolorose muscoloscheletriche ed osteoarticolari.
Il seminario è strutturato con modalità di apprendimento non solo teoriche ma soprattutto pratiche per offrire a ciascun medico di concretizzare l’applicazione in modo chiaro ed efficace.
Relatori
Prof. Bo Zhiyun
Medico agopuntore laureato presso lo Shanxi Medical College (Cina). Dal 1970 al 1994 direttore della Clinica di Agopuntura e Riabilitazione dell’Ospedale Chengzi nella provincia dello Shanxi. Nel 1972 inizia la sua ricerca per una nuova tecnica di agopuntura sulla parete addominale per trattare il dolore in numerose patologie. Nel 1994 su invito dell’Istituto di Agopuntura e Moxibustione della provincia dello Shanxi, apre il primo dipartimento di Ricerca sull’Agopuntura Addominale e tiene il primo corso di agopuntura addominale. Dal 1995 al 1999 direttore della clinica di Agopuntura addominale del Centro Encefalopatie e Riabilitazione della provincia di Lanzhou. Attualmente è direttore e docente del Beijing Abdominal Acupuncture Training Center – Beijing College of Continue Education of TCM di Pechino. Presidente onorario dell’Associazione Scientifica Italiana di Agopuntura Addominale. E’ autore di importanti pubblicazioni sull’agopuntura addominale.
Prof. Dr. Sing Hee Lam
Nato ad Hong Kong il 1947. Si diploma presso l’Istituto di MTC di Kowloon (1969). Allievo del Prof. Dr. Yee Kung Lok, “il Padre della Medicina Orientale nel Nevada”-Promotore del successo in Las Vegas della legalizzazione della MTC-USA. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bari (1995) ed è iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici della Provincia di Bari come “Medico Chirurgo” dal 1996. Membro dell’Associazione degli Agopuntori Cinesi di Hong Kong (1972); docente e Segretario Generale dell’Istituto di Agopuntura di Hong Kong (1973); membro del Comitato Esecutivo e Segretario Generale dell’Associazione degli Agopuntori Cinesi di Hong Kong (1978 – 79); membro dell’Associazione di Agopuntura & Moxibustione in Cina – Beijing (2002); membro della Commissione dello studio delle MnC – Ordine dei Medici della Provincia di Bari (2003). Partecipa a numerosi congressi e convegni come relatore ospite. Autore delle varie publicazioni importanti: “Origine dell’agopuntura” – edizione G. Laterza (1998); “A study of acupuncture sensations” – editione H.K. Association of Acupuncturists of Chinese Acupuncture Journal; “Un profilo storico dell’agopuntura-moxibustione” – editione H.K. Istituto di Agopuntura (1973); “Il percorso di legalizzazione dell’agopuntura in 1° Stato di U.S.A.” – editione Chinese Acupuncture & Moxibustion Beijing Cina ( 8.2001). Primo pioniere della terapia dell’addomino agopuntura BMAA in Italia dal 2001 e Organizzatore Scientifico e docente degli seminari di addomino agopuntura in collaborazione con Beijing Abdominal Acupuncture Training Center – Beijing College of Continue Education of TCM (Cina).
Publicazioni in lingua italiana:
“Addomino Agopuntura”;
“I° Corso di Addomino Agopuntura”,
“Corso Avanzato di Addomino Agopuntura”;
“Cenno sulle Dottrine di Base della MTC”.
Attualmente: Professore Ordinario del Beijing Institute of Bo’s Abdominal Acupuncture; Presidente dell’associazione A.S.I.A.A.; Direttore Scientifico della rivista “L’Addominoagopuntura”.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.